Grazie all’investimento di circa 1,4mln di euro ,dei quali 260.000€ erogati POR-FESR 2014-2020 AZIONE 3.3.4 SUB AZIONE C concretizzato in 8 mesi di cantiere ed usufrundo degli ampliamenti concessi dalla L.R. 32/2013 siamo riusciti a sopraelevare di un ulteriore piano ad uso camere la struttura esistente e attraverso una serie sistematica di opere ad andare a ristrutturare gli ulteriori piani adeguando le dimensioni delle camere e dei servizi igienici agli attuali standard. A tal fine si evidenzia come il numero delle camere non e’ stato incrementato. In linea generale gli interventi effettuati si possono riassumere in seguito:
Scoperto: e’ stata eliminata la recinzione esistente su Via Dante e sostituita con una zona soggiorno al fine di migliorare l’accoglienza e ricavare uno spazio comune sotto la terrazza esistente.
Sono state eliminate le vasche esistenti dei reflui dei servizi e sostituite con vasche condensa grassi e pozzetti in ottemperanza ai vigenti regolamenti. La rampa esterna e’ stata chiusa e riportata a livello dello scoperto cosi’ da creare nuovi parcheggi all’interno del lotto.
• Piano terra: gli interventi hanno permesso di variare il distributivo interno al fine di permettere l’accesso degli utenti da Via Dante. Sono state eliminate le camere esistenti per ricavare una zona bar con la reception, due camere per gli ospiti (di cui una per disabili)e la zona di servizi destinata al personale ed alla clientela. La cucina e’ stata razionalizzata con eliminazione di una superfetazione ricavata in tempi diversi (volume residuato e’ stato utilizzato per la sopraelevazione) permettendo così di spostare all’esterno la vasca interne esistente e avere maggiore spazio sullo scoperto del fabbricato. La zona soggiorno e’ rimasta pressoché invariata nelle dimensioni se non per la realizzazione di una zona filtro tra sala e cucina.Comunque tutta la zona e’ stata completamente ristrutturata.
• Piano primo: Gli interni sono stati completamente variati portando a superfici superiori ai 14 /16 mq per camera e 4 mq per i bagni. La lavanderia esistente sulla terrazza e’ stata eliminata in quanto su altezza insufficiente e costituita in blocchi ed il volume residuato e’ stato utilizzato per la sopraelevazione. Sulla terrazza che e’ stata coperta da un posto ombra schermato con frangisole ed abbiamo realizzato una mini spa ad uso comune.
• Piano secondo e terzo: anche in questo caso gli interni sono stati completamente variati portando a superfici superiori ai 14/16mq per camera e 4 mq per i bagni. Sono state variate le aperture esterne per consentire una maggiore luminosità degli ambienti e realizzate delle terrazze esterne.
• Piano quarto e quinto: il sottotetto esistente e’ stato completamente demolito in quanto la struttura in legno esistente risultava essere compromessa e logora. I volumi permessi dalla Legge Regionale sono stati sfruttati per consentire la realizzazione dei 2 nuovi piani che hanno ora la conformazione simile a quelli sottostanti. La scala esistente e’ stata prolungata fino al raggiungimento dall’ultimo piano.
• Piano sesto:quest’ultimo e’ stato adibito a servizi, in esso trovano collocazione la zona tecnica degli impianti e un ampio terrazzo giardino che potrà essere fruito in via esclusiva dai clienti dotati di pass elettronico.
In merito alle altezze interne della parte ampliata le altezze interne sono congrue alla funzione svolta pari a ml 2,70 per gli ambianti di soggiorno e ml 2,40 per gli spazi di passaggio e per i servizi igienici. In particolare i ribassamenti ricavati nei corridoi sono serviti a far passare tutta l’impiantistica necessaria a funzionamento della struttura. Al fine di consentire ispezione delle colonne montanti elettriche e di scarico sono stati realizzati dei cavedi interni. Gli scarichi delle acque reflue così come lo schema fognario sono stati soggetti ad interventi di adeguamento alle normative vigenti.Tutta la pavimentazione preesistente e’ stata demolita e ricostruita con materiali termo acustici di ultima generazione. Al fine di aumentare la coibentazione termica ed acustica nei piani esistenti sono stati realizzati dei controsoffitti (scomputati pertanto dal volume) che oltretutto venendo a mancare gli spessori di sotto pavimentazione necessari a far passare tutti gli impianti fungono anche da vano tecnico per il passaggio degli impianti. Negli spazi di passaggio e nei servizi igienici sono stati creati dei controsoffitti tecnici per contenere l’impianto di prevenzione incendi, l’impianto elettrico, le nuove colonne di scarico, impianto di climatizzazione estivo ed invernale.
Abbattimento barriere architettoniche
Ai fini del rispetto dell’abbattimento delle barriere architettoniche trattandosi di struttura con meno di 40 camere che prevede la possibilità di fruire gli spazi di relazione e’ stata realizzata una rampa che porta all’accesso principale sul fronte di via Dante. In merito alle camere ne sono state rese accessibili 2 dotate di servizi igienici appositamente attrezzati. Come impone la norma venendo a mancare l’accostamento bilaterale alla tazza sono stati realizzati uno con accostamento destro e l’altro sinistro.
L’esterno del fabbricato e’ stato rivestito con cappotto termico in EPS rasato e con finitura superficiale in intonachino tipo “Venezia” di colori tenui. I tetti piani e il tetto giardino sono stati opportunamente coibentati con lastre in XPS e impermeabilizzati con guaine bitumose secondo la tipologia del “tetto rovescio”.
OBIETTIVO RAGGIUNTO ,HOTEL ALMALUX JESOLO APRE IL 20.06.19
Grazie all’intervento realizzato con il contributo di circa 260mila euro da parte della regione veneto nell’ambito del por-fesr 2014-2020 siamo riusciti a realizzare il nostro sogno ed il giorno 20.06.19 abbiamo aperto ai nostri ospiti ALMALUX JESOLO 3 STELLE SUPERIOR
Uno degli aspetti piu’ apprezzati dalla nuova clientela e’ stata l’alta tecnologia complessiva dell’immobile:tutte le luci sono led con forte risparmio energetico,interruttori touch,prese usb in ogni stanza,tv-multimediale connessa ad internet,wi-fi veloce ovunque,filodiffusione,accessi controllati,climatizazzione wind free alcuni esempi. L’impiantistica di ultima generazione,la domotica,il fotovoltaico installato in copertura ci hanno permesso di mantenere i consumi della struttura quasi inalterati nonostante il sostanziale aumento di cubatura
Grazie ai lavori effettuati l’hotel rimarra’ aperto durante tutto l’anno,e’ prevista una breve pausa di un paio di settimane per effettuare alcuni piccoli lavori di manutenzione.
Grazie all’investimento realizzato abbiamo raccolto oltre 200 recensioni ed abbiamo una media voto del 9,6 che e’ il massimo nella Citta’ di Jesolo e comunque uno dei voti piu’ alti nel mondo degli hotel.Ci stiamo interessando in questi giorno alla certificazione ecolabel per cercare di ottenerla al piu’ presto.
Sul fronte occupazionale abbiamo aumentato i nostri collaboratori di 2 unita’ durante l’estate per un totale di 7 persone ,mentre durante la bassa stagione ci fermeremo a 3/4 collaboratori.
ELENCO DI SEGUITO TUTTI GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI.
-Aumento superfici stanze con doppie/triple da 14-16mq con bagno da 4-5 mq e singole da oltre 10mq con bagno 4-5 mq.(vedi progetto definitivo allegato)
-Apertura da stagionale ad annuale (11 mesi circa)
-Passaggio da 2 a 3s stelle
-Inserimento alta tecnologia finalizzata alla soddisfazione del cliente(domotica,pay-tv,wi-fi,internet ,video sorveglianza,filodiffusione)
-Costruzione risparmio energetico con basso impatto ambientale.
-Realizazzione di Spa con Sauna,bagno turco ,doccia emozionale e idromassaggio(non finanziato por fesr)
-Realizazzione cucina alta tecnologia attrezzata con tutto il necessario per l’apertura futura di ristorante interno.
Ringrazio la regione Veneto per questa oppurtunita’ e tutto lo staff Avepa con cui mi sono relazionato in questi ultimi mesi.
Andrea Furlan